Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia
Autorità di gestione del Programma: Regione Auvergne Rhône-Alpes
Progetto presentato sull'Asse prioritario 3: Attrattività del territorio
Obiettivo specifico di riferimento: 3.1: Patrimonio naturale e culturale, Incrementare il turismo sostenibile nell'area Alcotra
Settore d'intervento: turismo sostenibile
Breve descrizione del progetto: il progetto punta a rafforzare l'identità dei territori vitati, qualificare e promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale e di biodiversità delle aree alpine partner (Savoia, Città metropolitana di Torino e Valle d'Aosta) attraverso la creazione di una Strada Alpina dei Vigneti transfrontaliera. La Strada metterà in collegamento virtuoso le eccellenze vitivinicole e storiche che caratterizzano le aree. Evidenziando le particolarità del territorio montano, i suoi valori economici, sociali ed ambientali si intende favorire l'enoturismo, accrescere la notorietà delle destinazioni e creare una proposta turistica unitaria.
Capofila: Città Metropolitana di Torino
Partner:
Comune di Pomaretto
Comune di Carema
Conseil Savoie Mont Blanc (soggetto attuatore Conseil départemental de la Savoie)
Communauté de communes Cœur de Savoie (soggetto attuatore Ville de Montmelian)
Grand Lac - Communauté d'agglomération
Savoie Mont Blanc Tourisme
Regione Valle d'Aosta (soggetti attuatori Comune di Morgex, Donnas e Aymavilles)
Institut Agricole Regional
CERVIM (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana) Durata Progetto: aprile 2017- aprile 2020
Budget totale: 2.545.894,50 €
FESR: 2.164.010,33 €
Budget Comune di Carema
Totale: 63.750,00 €
FESR: 54.187,50 €
Referente del progetto per il Comune di Carema:
Flavio Vairos - Sindaco
Video intervista dell'ex Sindaco di Carema Giovanni Aldighieri, che ha candidato il progetto
Evento finale del progetto europeo Italia Francia ALCOTRA "Vi.A - La Strada dei Vigneti Alpini".
Venerdì 10 aprile 2021, si è tenuto, in diretta Facebook sulla pagina di Città Metropolitana di Torino, l'evento finale del progetto europeo ALCOTRA - Strada dei Vigneti Alpini, in collegamento dai territori interessati dal progetto: Carema, Pomaretto, Montméelian, Aymavilles e Motz, Anche grazie alla traduzione simultanea dall'italiano al francese e viceversa, l'incontro è stata un'importante occasione di bilancio e di riflessione per le amministrazioni pubbliche e agenzie torinesi, valdostane e savoiarde che avevano candidato il progetto transfrontaliero al sostegno da parte dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg Alcotra 2014-2020.
La Città metropolitana è stata capofila del progetto, ideato per valorizzare nuovi itinerari di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi Occidentali, proponendo un itinerario turistico tematico che valorizza le peculiarità dei tre territori coinvoltidal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico e culturale. Tra le azioni realizzate vi sono il recupero di tre vigneti in quota, l'allestimento di quattro vigneti didattici, la realizzazione di 14 sentieri tra i vigneti, la predisposizione di pacchetti turistici transfrontalieri, la realizzazione di due musei multimediali dedicati al vino a alla viticoltura (progetto che ha interessato il Comune di Carema), il recupero di un punto degustazione nei vigneti eroici del Ramìe a Pomaretto, l'allestimento di sale per l'esposizione e la degustazione dei vini ad Aymavilles, la creazione di un'App per scegliere dove mangiare e dormire, cosa visitare e degustare e molto altro ancora.
Video dell'evento finale del progetto