logo del comune

Da visitare

Le antiche cantine di Carema (Crote)

cantina alma

Il piemontese è una lingua neolatina occidentale, vicina al francese e all'occitano.

La parola piemontese crota e la parola italiana grotta condividono la stessa origine, derivando entrambe dal latino crupta o crypta, termini che indicavano appunto un luogo sotterraneo. Com’è noto, grotta significa infatti “cavità naturale nella roccia”, ma anche “stanza o cantina sotterranea”.

Non stupisce che la parola italiana cantina, che indica un luogo fresco interrato o seminterrato, per lo più adibito alla produzione e alla conservazione del vino, sia reso in piemontese dalla parola crota. Similmente, la traduzione di grotta in lingua provenzale è crota e in francese antico crote.

Le antiche cantine di Carema, veri e propri gioielli architettonici in pietra, alcune delle quali ancora utilizzate per la vinificazione, sono luoghi in cui è viva la memoria storica della cultura materiale caremese, fondamentale testimonianza della millenaria tradizione enologica del paese.

INFORMATIVA: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori infomazioni sui cookie utilizzati in questo sito guarda la nostra privacy policy.

  Accetto l’utilizzo dei cookie su questo sito.
EU Cookie Directive