A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

INFORMAZIONI IN SINTESI SULLA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

DA QUANDO SARA' RILASCIATA A partire dal 14 Maggio 2018
DOVE SI RICHIEDERA' All'Ufficio Anagrafe
CHI POTRA' CHIEDERLA Potrà essere rilasciata solo a coloro che hanno la precedente Carta di identità scaduta, smarrita, rubata o con validità residua inferiore a 6 mesi.
QUANTO COSTERA' Il costo della CIE sarà di € 22,20
Il duplicato per deterioramento o smarrimento costerà € 27,20
CHI LA RILASCIA Il Comune si limita a raccogliere la richiesta, verificarne la legittimità ed inserire nel circuito informatico ministeriale i dati del cittadino, compresa la foto, firma e impronte digitali.
La CIE viene poi stampata fisicamente dall'Istituto Poligrafico dello Stato e da questi spedita a mezzo posta all'indirizzo di residenza del richiedente o al Comune, se indicato al momento della richiesta.
I TEMPI DI CONSEGNA La legge prevede per la consegna un tempo massimo di 6 giorni lavorativi a partire dall'inserimento dei dati fatto dal Comune.
PRENOTAZIONI Non necessaria.
LA CARTADI IDENTITA' CARTACEA Per diverso tempo l'attuale modello di carta di identità cartacea continuerà a coesistere con la CIE.
In particolare il Comune potrà continuare a rilasciarla come oggi, direttamente ed in tempo reale, al costo attuale di € 5,42, a tutti coloro che, per motivazioni dimostrabili, avranno necessità di averla con urgenza senza attendere i tempi dell'appuntamento (che dipenderanno dalla quantità delle richieste) e quelli di rilascio (6gg).
MAGGIORI INFORMAZIONI www.cartaidentita.interno.gov.it


Occorrerà quindi abituarsi, come per il passaporto, a chiedere la carta per tempo, data la necessità di attendere poi l'emissione e l'invio da parte del Poligrafico dello Stato.
Le nuove C.I.E., della dimensione di un bancomat e dotate di molti sistemi di sicurezza, hanno la stessa durata delle carte attuali e, inizialmente, potranno essere rilasciate solo alla scadenza di quella posseduta o, previa denuncia, in caso di furto, smarrimento deterioramento. Il loro costo, che comprende le spese di spedizione, in caso di rinnovo è di € 22,20 (di cui € 16,79 andranno allo Stato e € 5,41 resteranno al Comune).
Il costo del duplicato in caso di deterioramento o smarrimento è di € 27,20 (di cui € 16,79 andranno allo Stato e € 10,41 resteranno al Comune).

Al momento della richiesta sarà anche possibile fare la scelta della donazione degli organi.

La C.I.E. sarà inoltre lo strumento con cui i cittadini potranno avere accesso non solo ai servizi on line comunali, ma a tutti quelli erogati dalle pubbliche amministrazioni e consentirà il rilascio dello S.P.I.D. (Sistema pubblico di identità digitale) al titolare di ogni C.I.E.
Per maggiori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it

Come fare

Prendere contatto telefonico con l'Ufficio demografico del Comune.

Cosa serve

Una fototessera
La Tessera sanitaria
Documento di riconoscimento
Denuncia presentata ai Carabinieri nel caso di furto o smarrimento.
In caso di minori : assenso dei genitori e fotocopia documenti  di identità degli stessi

Cosa si ottiene

La Carta Identità Elettronica

Tempi e scadenze

Ricezione presso il proprio domicilio o Comune del documento dopo 6 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.

Costi

Euro 22,20 o 27.20 nel caso di duplicato per deterioramento o smarrimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici e Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Normativa.CIE.pdf [.pdf 49,56 Kb - 26/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa Servizi Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2024 16:25:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.