A chi è rivolto

A tutti i cittadini i professionisti e le imprese che hanno necessità di consultare il P.R.G.C.

Descrizione

Il Piano regolatore generale comunale (Prgc) è lo strumento principe della pianificazione urbanistica di livello comunale: localizza i servizi e le infrastrutture destinate alla generalità dei cittadini e divide il territorio comunale in zone omogenee per caratteristiche e per previsioni urbanistiche.

Come fare

La consultazione di questo strumento è necessaria per la predisposizione delle domande edilizie. 
Tutta la documentazione è consultabile in fondo alla pagina.

Cosa serve

In caso di attività edificatoria è necessario attenersi ai vincoli e alle indicazioni dettati dal PRGC.

Cosa si ottiene

Il PRGC comprende, i sotto indicati contenuti:

- Le principali vie di comunicazione, siano esse stradali, ferroviarie o navigabili;
- La divisione del territorio di competenza in zone omogenee, e relativi indici di edificabilità;
- Le norme attuative;
- Le zone dedicate a edifici pubblici;
- I vincoli paesaggistici e di carattere storico.

Tempi e scadenze

Il Piano Regolatore Generale non ha scadenza. Tuttavia, l’Amministrazione Comunale ha facoltà di approvare varianti e revisioni generali, finalizzate a rispondere alle esigenze del territorio.

Costi

La consultazione è gratuita.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 95,25 Kb - 05/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

  • Regolamento Edilizio

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa Urbanistica - Edilizia Privata - Sue

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/08/2024 15:42:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.