Fiume Dora Baltea

La Dora Baltea è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro)

Descrizione

La Dora Baltea nasce in Valle d'Aosta dalla confluenza, presso Entrèves, della Dora di Ferret (proveniente dal ghiacciaio di Pré de Bar in Val Ferret) e della Dora di Vény (dal ghiacciaio del Miage in Val Veny). Già particolarmente ricca d'acqua, a Pré-Saint-Didier riceve l'acqua della Dora di Verney, attraversa Morgex e La Salle e più a valle riceve il ricco apporto della Dora di Valgrisenche, della Dora di Rhêmes, del torrente Savara e della Grand Eyvia, tutti affluenti sulla destra orografica.

Da qui poi attraversa la parte sud di Aosta ricevendo da sinistra il Buthier e attraversa in seguito vari comuni, tra i quali Saint-Christophe, Nus, Fénis, Châtillon (dove riceve da sinistra il torrente Marmore) e Saint-Vincent dove poi cambia bruscamente direzione puntando verso sud.

Da qui, raggiunge Verrès (ricevendo da sinistra il torrente Évançon), Arnad e Bard, e scorre sotto il ponte di Bard. Prima di attraversare la chiusa di Bard, incassata ai piedi del Forte di Bard, all'altezza di Hône riceve il torrente Ayasse, dalla destra orografica.

A Pont-Saint-Martin, l'ultimo comune della Valle d'Aosta attraversato dal fiume, riceve le acque del Lys da sinistra. Quindi entra in Piemonte.

La Dora attraversa così buona parte del Canavese giungendo in breve a Ivrea, dove, dopo aver attraversato un piccolo e angusto canyon presso il centro della città, viene sbarrata da una lunga diga andando così ad alimentare il Naviglio di Ivrea. Da qui il fiume, impoverito in parte della sua portata, inizia il suo basso corso di pianura ricevendo poi da destra, nei pressi di Strambino (precisamente nelle campagne della frazione Cerone), il torrente Chiusella.

Con andamento meandriforme si dirige poi pigramente verso il Po confluendovi infine nei pressi di Crescentino.

È l'unico fiume italiano dal regime nivo-glaciale; la notevole altezza delle montagne presenti nel suo alto corso gli consente (a differenza di tutti gli altri corsi d'acqua italiani) di mantenere una portata molto elevata soprattutto durante l'estate, grazie alle abbondanti acque di scioglimento dei ghiacciai del Monte Bianco e di gran parte di quelli situati in testa ai suoi affluenti.

Un fiume dunque assai ricco d'acqua che presenta anche una certa costanza di regime (ben 110 m³/s il modulo medio presso la foce), estremamente importante anche per il Po che, privato pesantemente prima di questa confluenza di gran parte della sua portata per alimentare il canale Cavour, riesce così a diluire il suo carico inquinante.

Il fiume risulta quasi perennemente di una bella tonalità molto chiara. Ha una velocità di scorrimento dell'acqua molto alta rispetto agli altri fiumi italiani, specie nella parte centrale del suo corso. Corso d'acqua tra i più freddi d'Italia, la Dora Baltea, pur relativamente lunga, non raggiunge mai larghezze importanti poiché i suoi affluenti sono in genere di scarsa rilevanza idrografica rispetto all'asta fluviale principale.


Mappa

Indirizzo: HRG5+QR Carema TO, Italia
Coordinate: 45°34'36,8''N 7°48'34,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Non accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.