Descrizione
È un monumento d'arte e di storia tutelato dalla Soprintendenza del Piemonte, eretto nel 1571 dai Conti di Challand-Madruzzo in omaggio ai Duchi di Savoia.
La fontana, con un'ampia vasca, presenta una stele di granito scuro di forma cuspidale a quattro facciate, alta circa due metri.
Sulle facciate sono scolpiti quattro stemmi araldici e diverse scritte in latino. Dall'alto in basso:
La fontana, con un'ampia vasca, presenta una stele di granito scuro di forma cuspidale a quattro facciate, alta circa due metri.
Sulle facciate sono scolpiti quattro stemmi araldici e diverse scritte in latino. Dall'alto in basso:
- stemma crociato e "veniat ad me/miserere";
- stemma gigliato di Francia e "et bibat/Jesu";
- stemma con monogramma di Gesù e San Bernardino e "Carema/preceptor";
- stemma con anno probabile della costruzione: 1571, nodo sabaudo e "si quis sitit/nostri"
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Basilia |
Mappa
Indirizzo: Via Basilia, 27, 10010 Carema TO, Italia
Coordinate: 45°35'2,2''N 7°48'41,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La fontana è ubicata in via Basilia nel centro storico di Carema. L'accessibilità avviene percorrendo la stessa viabilità pubblica ed è facilmente raggiungibile anche da persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.