Descrizione

La fertile conca caremese adagiata sulla sinistra orografica della Dora Baltea, al riparo dai venti freddi: la naturale collocazione a ridosso delle montagne e l’orientamento sud – ovest hanno originato un microclima mite particolarmente favorevole alla vite, la cui diffusione ha decretato la radicale trasformazione del paesaggio.
Le pendici collinari sono state interamente terrazzate, grazie al secolare lavoro di trasporto del terreno fertile a mezzo di gerle e alla costruzione di muri di sostegno in pietra a secco, che caratterizzano il paesaggio e delimitano sui tre lati le terrazze.
Su di essi sorgono i pilun, colonne tronco-coniche in pietra e calce di altezza variabile, sormontate da un disco in pietra o da una pietra scavata a forma di U. Dietro i pilun sono disposte due o tre file di pali in legno di castagno, che formano le campate d’appoggio della pergola. Le terrazze sono collegate tra loro attraverso un labirinto di sentieri, scale di pietra e gradini asbalzo incastrati nei muri. Il deflusso delle acque piovane è ingegnosamente ottenuto mediante una rete di condotte e canalette scavate nella roccia.
Le viti crescono su queste ardite architetture: le piante, messe a dimora a monte del terrazzo, vengono allevate in modo tale che il fusto sia alto quanto la pergola ed i tralci si sviluppino sulla stessa.
La presenza di centinaia di pilun in pietra e calce, capaci di immagazzinare il calore del sole durante il giorno e di restituirlo ai grappoli nella notte, ed il reticolo geometrico della pergola costituiscono l’unicità e l’originalità del paesaggio caremese.

Mappa

Indirizzo: Church of St. Martin the Bishop, Piazza della Chiesa, 7, 10010 Carema TO
Coordinate: 45°35'3,3''N 7°48'46,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il paesaggio della conca di Carema è visibile attraverso le strade carrozzabili oppure percorrendo i sentieri che costeggiano i vigneti.
L'accessibilità ai disabili è difficoltosa a causa delle strade ripide che attraversano l'abitato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.