Descrizione

Il piemontese è una lingua neolatina occidentale, vicina al francese e all'occitano.

La parola piemontese crota e la parola italiana grotta condividono la stessa origine, derivando entrambe dal latino crupta o crypta, termini che indicavano appunto un luogo sotterraneo. Com’è noto, grotta significa infatti “cavità naturale nella roccia”, ma anche “stanza o cantina sotterranea”.

Non stupisce che la parola italiana cantina, che indica un luogo fresco interrato o seminterrato, per lo più adibito alla produzione e alla conservazione del vino, sia reso in piemontese dalla parola crota. Similmente, la traduzione di grotta in lingua provenzale è crota e in francese antico crote.

Le antiche cantine di Carema, veri e propri gioielli architettonici in pietra, alcune delle quali ancora utilizzate per la vinificazione, sono luoghi in cui è viva la memoria storica della cultura materiale caremese, fondamentale testimonianza della millenaria tradizione enologica del paese.

Modalità di accesso

Le antiche cantine sono poste nei livelli inferiori (interrati) degli edifici e pertanto sono raggiungibili tramite scale. Questi spazi non sono accessibili a persone con impedita capacità motoria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.