Descrizione
La parte più antica dell’edificio attuale risale al 1749: è in stile Barocco ed è costituito da presbiterio, coro e sacrestia, frutto dell’ampliamento settecentesco della struttura originale, forse gotica. Nel 1883 venne iniziata una nuova espansione, dovuta alla necessità di disporre di una chiesa più ampia: dopo aver valutato la possibilità di consolidare e ampliare l’edificio medioevale, il progetto dell’ing. Camillo Boggio previde di radere al suolo la vecchia cappella per elevarne una nuova, conservandone solo il presbiterio, il coro e il campanile utilizzando tutto lo spazio che si poteva occupare nelle vie laterali, nella piazza e nel giardino della canonica. Nel 1890 venne ultimata la parte nuova, a forma ottagonale e in stile romanico-gotico: il progettista lasciò scritto di essersi ispirato ai battisteri medioevali.
La chiesa è alta oltre 20 m., lunga circa 36 m. e l’imponente cupola è alta ben 18,40 m. Vi si accede attraverso una gradinata in pietra; al centro della parte barocca vi è l’altare maggiore, su cui domina la figura del protettore San Martino, istoriata su vetri colorati.
Degni di nota sono anche i quattro ottocenteschi altari laterali: a destra, entrando, quelli di Sant’Antonio e della Madonna del Carmine, a sinistra quelli di San Giuseppe e della Madonna del Rosario.
La chiesa è alta oltre 20 m., lunga circa 36 m. e l’imponente cupola è alta ben 18,40 m. Vi si accede attraverso una gradinata in pietra; al centro della parte barocca vi è l’altare maggiore, su cui domina la figura del protettore San Martino, istoriata su vetri colorati.
Degni di nota sono anche i quattro ottocenteschi altari laterali: a destra, entrando, quelli di Sant’Antonio e della Madonna del Carmine, a sinistra quelli di San Giuseppe e della Madonna del Rosario.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa 8 |
Mappa
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 7, 10010 Carema TO, Italia
Coordinate: 45°35'3,4''N 7°48'45,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile ai disabili