Azienda vitivinicola Cella Grande

All’interno della “Masun” potrete conoscere e degustare i grandi vini del Canavese, accompagnati da una selezione di formaggi di nostra produzione.

Descrizione

La porta della Valle d’Aosta e delle Grandi Alpi è da oltre duemila anni collocata lungo quella che in epoca Romana era la Strada delle Gallie; da sempre Carema ha rappresentato un luogo di confine e passaggio, sia dal punto di vista geografico e morfologico sia storico ed etnografico, ed ancora oggi – ultimo centro del Canavese – è un luogo di cerniera tra culture di montagna.

Carema si può considerare l’ultimo centro del Canavese, ovvero quel territorio compreso tra la Dora Baltea (che solca quello che era il fondo del Ghiacciai della Valle d’Aosta) e le Valli Orco, Soana e Chiusella discendenti dal Gran Paradiso.

La viticoltura a Carema è resa possibile da interventi del passato, in cui l’uomo strappo pochi lembi di roccia, non coltivabile, alla montagna creando storici terrazzamenti e strutture portanti degni di essere patrimonio dell’umanità. L’importanza di strappare superfici coltivabili alla montagna e, in generale, alle zone impervie e selettive per altre produzioni è sempre stata giustificata dall’osservazione dell’altro profilo qualitativo raggiunto dalle uve (e dunque dal vino) su suoli relativamente difficili, ed oggi questa relazione molto stretta tra suolo, microclima e genetica ha raggiunto standard elevatissimi.

Il termine “Viticoltura Eroica”, che può apparire fantasioso ed un tantino roboante, è in realtà una definizione coniata in alcuni ambienti scientifici particolarmente impegnati sul tema dell’agricoltura e della viticoltura di montagna. Questa definizione appare molto calzante per tutte quelle realtà (esattamente come Carema) dove i caratteri ambientali e del territorio costringono ad una produzione dove la meccanizzazione è minima (e quindi la componente del lavoro dell’uomo è massima) ed i caratteri delle produzioni sono sostanzialmente gli stessi da secoli.

Questo panorama ispirò diversi scrittori, saggisti e filosofi di passaggio; un esempio lo troviamo in Mario Soldati che definì Carema “città vigneto” paragonandola alle città più belle al mondo, che scatenarono in lui una “sensazione violenta e irripetibile” che si prova quando, per la prima volta, si ammirano certe bellezze.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Chiussuma 10
Telefono 0161 1892213
Web https://vini.cellagrande.it/masun-carema/ (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via Chiussuma, 8, 10010 Carema TO, Italia
Coordinate: 45°34'10,1''N 7°48'48,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.