Prodotti tipici

Le nostre abitudini alimentari possono essere considerate specchio rivelatore della vita che conduciamo e della particolare mentalità che quest’ultima ci induce a sviluppare

I fast food, i surgelati, i forni a microonde, le merendine prodotte a livello industriale sono quindi tante tessere che compongono un unico mosaico, quello raffigurante le nostre giornate vissute in lotta contro il tempo, mentre imprimiamo alle varie attività un ritmo talvolta frenetico, spesso caotico, sempre stressante

E’ però innegabile che, come il modo di vivere influisce sulla nostra alimentazione, così il modo di alimentarci influisce sulla nostra vita, esercitando un ruolo di primo piano per quanto concerne la salute, la forma fisica e, secondo numerosi medici e ricercatori, influenzando addirittura i nostri stati d’animo

Negli ultimi anni abbiamo così assistito allo svilupparsi di una maggiore sensibilità verso l’argomento “corretta alimentazione” e di un crescente interesse nei confronti della cucina macrobiotica e vegetariana; sono nate inoltre molteplici linee di prodotti dietetici o comunque a base di ingredienti genuini, quali farine di cereali integrali, legumi, frutta e verdure prive di additivi chimici e spesso provenienti da coltivazioni biologiche

Ormai, anche quanti non operano scelte alimentari rigorose riconoscono l’importanza di una dieta ricca di frutta, verdure e fibre e che limiti l’utilizzo indiscriminato delle carni, dei grassi, di alimenti saturi di coloranti, aromatizzanti e conservanti artificiali

In realtà, però, non è stato scoperto niente di nuovo perché la tradizione italiana è ricca di piatti di questo tipo, che preferiscono, ad esempio, le proteine vegetali a quelle animali ed i sapori genuini a quelli artefatti

Si tratta della cucina che ha caratterizzato la vita “a misura d’uomo” delle generazioni passate e che ha continuato a sopravvivere soprattutto nelle zone agricole e montane, dove si conserva un più forte legame con le antiche tradizioni Locali

In Canavese l’importanza di preservare queste tradizioni è particolarmente sentita ed i paesi facenti parte dell’Unione Montana Mombarone, come Settimo Vittone, hanno fatto tesoro delle antiche ricette Locali

Si tratta di piatti semplici ma originali, nati dalla creatività delle massaie che sapevano combinare abilmente gli ingredienti di cui disponevano: i prodotti dell’orto, la farina di grano macinata a pietra, le erbe di montagna, i formaggi…

Molte di queste ricette sono state tramandate oralmente, di generazione in generazione, altre sono state appuntate, con linguaggio semplice ed immediato su qualche quaderno; possono senz’altro essere catalogate come “cucina povera” pur contenendo tutti i valori nutrizionali esaltati dalla moderna scienza dell’alimentazione e distinguendosi per il loro sapore particolare, frutto anche di fantasiosi abbinamenti di aromi che le rendono ancora oggi molto apprezzate

Non è un caso, infatti, che i paesi dell’Unione Montana Mombarone, Settimo Vittone in primis, ospitino numerosi Ristoranti che continuano a proporre con grande successo questi piatti tratti dalla più genuina tradizione popolare

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.